massacro di sumy

Il massacro di Sumy, le nostre colpe e la nostra vergogna

Inizialmente non pensavo di riuscire a scrivere qualcosa sul massacro della Domenica delle Palme a Sumy, non pensavo forse di riuscire a concepire qualcosa che avesse un senso. Lo credevo troppo doloroso e non riuscivo a trovare una chiave di interpretazione a questa tragedia, forse perchè non esiste e non è mai esistita nessuna chiave per spiegarla. Tutto è già stato spiegato meglio di milioni di parole dalle immagini catastrofiche che vediamo passare in loop da stamattina sui nostri smartphone, ma ho pensato anche che tacendo e non riflettendo sull’accaduto non sarei stato altro che una fotocopia di chi, almeno da quel maledetto 24 Febbraio, se ne frega, tace e non riflette.
Tutto però riporta ad una sola e unica conclusione: noi europei, occidentali, americani, atlantisti, noi esseri umani di ogni rango, ceto ed etnia dobbiamo solo vergognarci della nostra generazione. E fare una cosa che non sappiamo più fare da tanto tempo: ammettere le proprie colpe davanti a tutti gli ucraini. Chiediamogli scusa.

Ogni giorno è "il giorno del massacro"

In Ucraina il “giorno del massacro di Sumy” dura in realtà dal 2022. Ogni giorno è il “giorno del massacro”. Che siano cento persone, trenta anziani, due bambini. Non importa. E’ la vita che viene massacrata, è un intero popolo sottoposto ad un logorante genocidio che sta distruggendo anche gli ucraini che non vivono lì e, almeno la notte, possono dormire senza la paura che un missile gli piova dentro la casa. Ma hanno altre paure, paure diverse ma altrettanto terrificanti. Hanno paura che domani Sumy sarà il villaggio dove vivono i loro parenti, hanno paura che Sumy sarà la città dove sono cresciuti, hanno studiato, hanno lavorato e da cui magari sono dovuti scappare, chissà proprio qui in Italia.
Ogni giorno in Ucraina c’è una nuova Sumy, ogni giorno da oltre mille giorni. E ogni giorno non riusciamo a porre alcun rimedio, a trovare alcuna soluzione se non quelle stupide e prive di ogni briciolo di umanità di allentare la pressione alla russia, di riabilitarla e di negoziare. Negoziare poi cosa, il prossimo massacro? Negoziare poi dove, sulle tombe di donne e bambini?
Quello che oggi io provo è la vergogna della mia generazione che se ne sta fregando una volta ancora, sempre presa da crisi inesistenti e problemi immaginari. Mi vergogno di appartenere ad una generazione svuotata da qualsiasi fondo di empatia verso le vittime innocenti e incapace di esprimere dei concetti che non siano solo espressioni primarie della nostra bestialità: mangiare, bere, dormire, divertirsi.
“The show must go on” dicevano, ma non è affatto così. Lo show deve saper interrompersi, c’è la assoluta necessità di fermarsi e bloccare questo circolo vizioso in cui, per ora, sono solo gli ucraini di tutto il mondo a subire la brutalità dei russi e a subire la nostra insignificanza. Da oggi dobbiamo cominciare a vergognarci di essere quello che siamo, dei politici che abbiamo eletto, dei nostri capricci e delle nostre scuse che abbiamo usato troppe volte per andare avanti perchè “tanto a noi cosa importa, non siamo in guerra”. Fermiamoci e vergogniamoci. Oggi Sumy è anche colpa nostra.

Chiedere scusa

Oggi non è una Domenica come le altre, anche se di Domeniche di questo tipo gli ucraini ne hanno già dovute subire fin troppe.
Non ho molte altre parole: vi chiedo scusa. Vorrei poter fare di più, promettervi che da domani gli alleati occidentali dell’Ucraina manderanno centinaia di migliaia di militari a presidiare cieli e terra del vostro paese, a difendere le vostre case come fossero le nostre, ma so che non sarà così.
Vorrei che domani Zelensky fosse invitato a Bruxelles a firmare ufficialmente l’ingresso dell’Ucraina nella nostra Unione Europea, vorrei che la NATO vi accogliesse a pieno titolo tra i membri di questa alleanza. Ognuno di questi passi sarebbe sacrosanto già oggi, ma so che non sarà così.
E allora non mi rimane che chiedere nuovamente scusa a tutti gli ucraini e associarmi al vostro dolore per la vostra patria, per tutti i soprusi che state subendo e per tutte le richieste di aiuto che ci avete lanciato e che non abbiamo mai voluto afferrare.
Sumy è anche colpa nostra, la devastazione delle vostre vite è anche colpa nostra. Scusateci, per ora posso solo dirvi questo e, lo so, non è un granchè.

Potrebbe interessarti anche
Vecchi in mimetica, l’Europa e la nuova geniale mossa di Zelensky
vecchi in mimetica putin zelensky ucraina

L'immagine di putin e gerasimov in divisa militare è la risposta perfetta a Trump e ai pacifisti d'occasione: non ci sarà nessuna pace.

Come i russi plagiano i bambini ucraini per prepararli alla guerra contro la loro patria
come i russi plagiano i bambini ucraini nei territori occupati

Zarnitsa 2.0 è un "gioco" ideato dai russi per plagiare le menti dei bambini nei territori occupati per prepararli alla guerra contro la loro patria.

Un criminale internazionale e un erotomane pregiudicato chiedono a Zelensky di tenere elezioni in un paese in guerra.
elezioni in ucraina

La richiesta USA di tenere elezioni in Ucraina oltre che essere propaganda russa è illegale. Ma si sà, la legalità non conta quando ci sono di mezzo Trump e putin. E comunque vincerebbe ancora Zelensky.

Fermare il turismo russo in Europa non è russofobia. E’ il minimo che si possa chiedere.
turismo russo europa

Permettere ai russi di venire in Europa per le vacanze come se niente fosse è sbagliato: danneggia gli ucraini e normalizza gli aggressori.